Verbale di giuria
Il Premio Nazionale “Raffaello Cioni” nella sua ventitreesima edizione ha raccolto partecipanti di tutte le età e professioni, raggiungendo per la Categoria Adulti la quota di oltre 400 opere pervenute.
La Giuria, dopo attento lavoro di lettura, scrupoloso confronto e costruttiva discussione, ha completato le operazioni di selezione delle opere presentate giungendo all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti.
Sez. A) Poesia a tema libero
1° Class. Lirica n. 229 “Così accade” di Roberto Romanato (Vicenza)
2° Class. Lirica n. 222 “Federica” di Stefano Baldinu (S.Pietro in Casale – BO)
Graziella Di Bella (Riposto – CT)
3° Class. Lirica n. 273 “A fiati lenti” di Tiziana Gabrielli (Chieti)
Premio Trofeo Cioni
Lirica n. 5 “Malacqua” di Giovanna Bono (La Spezia) rinunciato
Lirica n. 286 “I tuoi vestiti addosso” di Alessandro Inghilterra (Genova)
Premio Speciale poesia illustrata (opera eseguita dell’artista Marta Manetti)
Lirica n. 152 “I papaveri a volte si baciano” di Giancarlo Boldrini (Fucecchio – FI)
Premio Speciale offerto dalla Sez. Soci Coop
Lirica n. 218 “Scrivendo vivo” di Rosanna Spina (Venturina Terme – LI)
Premio Speciale
Lirica n. 255 “Lievito madre” di Luisa Patta (Siena)
Lirica n. 88 “Il pianto inconsolabile dell’Angelo” di Umberto Vicaretti (Roma)
Lirica n. 263 “Urla il silenzio tra le crepe” di Lucia Lo Bianco (Palermo)
Lirica n. 143 “Ricama solitudini il poeta” di Vittorio Di Ruocco (Pontecagnano Faiano – SA)
Lirica n. 76 “Adozione” di Franco Fiorini (Veroli – FR)
Lirica n. 199 “Senza sapermi una farfalla” di Niccolò Andrea Lisetti (Firenze)
Lirica n. 204 “Poesia 3” di Edoardo Agresti (Barberino di Mugello – FI)
Lirica n 240 “Come se fossimo finiti per sbaglio” di Stefano Solaro (Milano)
Lirica n. 226 “...e poi ti posso dire del silenzio” di Daniela Basti (Roma)
Lirica n. 282 “L’uovo del tempo” di Chiara Meloni (Perugia)
Menzione di Merito
Lirica n. 109 “Un prete di una volta” di Bruno Coveli (Villalagarina – TN)
Lirica n. 178 “Sera” di Francesco Cecchi (Barberino di Mugello – FI)
Lirica n. 57 “Pensiero vagante” di Sergio De Prisco (Lugano – Svizzera)
Lirica n. 17 “Cielo d’inverno” di Gabriella Paci (Arezzo)
Lirica n. 249 “Fragili le onde” di Giampaolo Algieri (Barberino di Mugello – FI)
Lirica n. 290 “HAIKU” di Elena Brachi (Barberino di Mugello – FI)
Sez. B) Narrativa “racconto breve a tema libero”
1° Class. Racconto n. 63 “L’alba di un giorno mancato” di Livio Loncini (Rovereto – TN)
2° Class. Racconto n. 68 “Quello che resta” di Sandra Puccini (Quarrata – PT)
3° Class. Racconto n. 22 “Sanmartino” di Amadio Favaro (Istrana Treviso – TV)
Premio Speciale miglior opera a tema: “Il silenzio è cosa viva” (Chandra Livia Candiani)
Racconto n. 31 “La verità nel silenzio” di Marina Scrivani (Casella – GE)
Premio Speciale
Racconto n. 54 “Le rose d’agosto” di Luca Fazi (Gualdo Tadino – PG)
Racconto n. 3 “Un palazzo per la principessa” di Stefano Minari (Parma)
Racconto n. 32 “Anima rude” di Lazzaro Romano (Salerno)
Racconto n. 74 “La casa degli ospiti provvisori” di Giulio Redaelli (Albiate – MB)
Racconto n. 73 “Oltre il confine del crepuscolo” di Daniele Landi (Barberino M.llo – FI)
Menzione di Merito
Racconto n. 35 “Realismo pubblicitario” di Mario Trapletti (Roma)
Racconto n. 38 “Il respiro” di Stefano Lucarelli (Firenze)
La giuria, infine, ha discusso concordato e stilato le varie motivazioni per le assegnazioni dei premi.
Barberino di Mugello 29 Luglio 2025
La presidente della Giuria Ida Cecchi